Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 


Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573
×
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

Cosa mettere da parte per assicurarsi una transizione più soft.

Acqua... come la potabilizzate?

  • pietro77
  • Avatar di pietro77
  • Visitatori
  • Visitatori

Mezzi chimici:
1. Permanganato di potassio (compresse
Lambert): è un sistema di emergenza che si
applica alle acque torbide. Si utilizza una
compressa ogni litro di acqua lasciandola
agire per 5 minuti.
2. Iodio: anche questo è un procedimento di
urgenza, da applicare ad acque limpide, ma
non può essere utilizzato in recipienti di
metallo. Si diluiscono 10 mg di Iodio /litro
acqua (o 10 gocce di tintura di Iodio) e si lascia riposare per 15 minuti.
3. Clorazione: questo è il metodo di disinfezione di elezione. Di seguito sono descritti
in dettaglio materiali, prodotti e procedure.
7.- Clorazione dell’acqua
E’ il procedimento più pratico e più usato.
7.a.- Materiali
E’ necessario disporre delle seguenti attrezzature:
taniche di plastica da 5 e 20 l
guanti monouso
cilindro graduato da 25 cc
imbuto
calcolatrice portatile
kit per la determinazione del cloro residuo
pHmetro o cartine tornasole
bottiglie (infrangibili) da 0,5 l
termometro di precisione
provette
7.b.- Prodotti
Il cloro è reperibile sotto forma di gas (bombole), di polvere e di liquidi a varia
concentrazione; i composti del cloro disponibili in commercio vengono presentati in
forma organica o inorganica. Tra i primi vanno annoverate le clorammine, tra i secondi
gli ipocloriti (di sodio, di calcio).
Il composto di elezione è l’ipoclorito di sodio, che si trova in commercio in soluzioni
acquose che prendono nomi diversi a seconda della concentrazione (ad es. la varechina
o candeggina è soluzione di ipoclorito di sodio fino al 5%, l’amuchina è la soluzione al
1,5%).
Comunemente per la clorazione dell’acqua si impiega ipoclorito di sodio al 15%. E’
comunque buona norma controllare le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto
disponibile per verificare che si tratti effettivamente di ipoclorito di sodio (inserisci
procedure di controllo, ad esempio effervescenza con acqua ossigenata, colore,
odore).

#2274

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • pietro77
  • Avatar di pietro77
  • Visitatori
  • Visitatori

10.- Procedura semplificata per la clorazione dell'acqua
Per coloro che non fossero molto confidenti con i calcoli e con le formule chimiche, di
seguito, viene fornita una semplice procedura per la potabilizzazione dell’acqua con
ipoclorito di sodio da utilizzare durante le emergenze. In questo caso, non possedendo
basi tecniche sufficienti, all'operatore viene richiesto di attenersi scrupolosamente alla
procedura e di effettuare un controllo finale per la verifica dell'effettivo livello di cloro
dosato.8
10.a.- Procedura
Nella tabella sotto riportata vengono elencati i tipi di ipoclorito facilmente reperibili sul
mercato che possono essere utilizzati per la preparazione dell’acqua potabile e il
relativo dosaggio per preparare 1 metro cubo di acqua trattata alla concentrazione
voluta.
L’unità di misura del dosaggio di cloro attivo viene espressa in ppm (parti per milione,
cioè mg per litro).
10.b.- Tipi di ipoclorito di sodio disponibile sul mercato:
· Soluzione all’1% (Amuchina)
· Soluzione al 5% (Normali candeggine non profumate)
· Soluzione al 15% (Ipoclorito commerciale)
Volume di ipoclorito da dosare per preparare 1 metro cubo di
acqua potabile alla concentrazione di cloro attivo desiderata.
ppm di Ipoclorito Concentrazione dell’Ipoclorito commerciale
da dosare 1.0%
(Amuchina)
5.0%
Candeggina
15.0%
Ipoclorito
0.0 ppm
0.2 ppm
0.5 ppm
1.0 ppm
1.5 ppm
2.0 ppm
3.0 ppm
0 ml
20 ml
50 ml
100 ml
150 ml
200 ml
300 ml
0 ml
4 ml
10 ml
20 ml
30 ml
40 ml
60 ml
0 ml
1.33 ml
3.33 ml
6.66 ml
9.99 ml
13.32 ml
19.98 ml
Nota importante: per non complicare eccessivamente i calcoli, non si è tenuto conto
della densità dall’ipoclorito di partenza per cui, durante il processo di clorazione, si
tenderà a sovradosare leggermente il cloro attivo nell’acqua da trattare. Sovradosaggio
che, in genere, viene ampiamente compensato dalla perdita di attivo nella materia
prima dovuto alle condizioni di stoccaggio.
Dopo aver individuato sulla tabella il volume di ipoclorito da dosare per la
concentrazione voluta, moltiplicare tale valore per il numero totale di metri cubi
d’acqua contenuti nella cisterna da trattare.

#2275

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 3660

grande Pietro
salvato file e messo nella mia cartella


Quando mi vedete così sono nelle vesti di Moderatore
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
#2276

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • pietro77
  • Avatar di pietro77
  • Visitatori
  • Visitatori

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

grazie a tutti per le risposte, in particolare a pietro77, ovvio che le pastiglie potabilizzanti o i filtri sono tutta un'altra cosa, anche io ne sto facendo scorta, il mio discorso verteva su una possibilità estremamente drastica. Parlavo per l'appunto di criticità totale, dopo mesi e mesi di caos, finite le scorte d'acqua, finite le pastiglie varie, sarà forse più facile trovare una mezza bottiglia di candeggina che altre soluzioni. Però, come ripeto, parliamo di soluzioni davvero estreme. ;)

#2304

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Karmo
  • Avatar di Karmo
  • Visitatori
  • Visitatori

packleader ha scritto: L'acqua è un argomento importantissimo
Data anche però la difficoltà (pesa un sacco e occupa tanto spazio) è anche lasciata per ultima e si evita di portarsene troppa addosso. Di conseguenza si preferisce rendere potabile quella che si trova.

Voi che metodi usate/usereste?


Bollitura, (avere sempre qualcosa x fuoco, almeno 3 metodi), e della vitamina c, limone o altro per renderla piu' gradevole, (diventa un po' pesante da bere), aquatabs, (costano un'inezia e a blister fanno circa 50 litri di acqua). filtrare sempre PRIMA. indispensabile una contenitore di almeno 1 /1.5 litri in metallo in quanto un 15% circa si perdera' durante la bollitura rendendo lungo il processo bollitura-raffreddamento-assunzione-conservazione. Meglio fare bene e in fretta. Iodine, gocce o pasticche, a lungo andare puo' dare problemi a stomaco e reni, (immaginiamo uno che in una situazione di emergenza ha gia' problemi simili...), scegliere comunque quella al 2%, che rende "facile" il dosaggio senza fare troppi danni. Meglio le pasticche a base cloro, (aquatabs), quindi, che anche in sovradosaggio sono meno pericolose :)

#2342

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Karmo
  • Avatar di Karmo
  • Visitatori
  • Visitatori

pietro77 ha scritto: Mezzi chimici:
1. Permanganato di potassio (compresse
Lambert): è un sistema di emergenza che si
applica alle acque torbide. Si utilizza una
compressa ogni litro di acqua lasciandola
agire per 5 minuti.
2. Iodio: anche questo è un procedimento di
urgenza, da applicare ad acque limpide, ma
non può essere utilizzato in recipienti di
metallo. Si diluiscono 10 mg di Iodio /litro
acqua (o 10 gocce di tintura di Iodio) e si lascia riposare per 15 minuti.
3. Clorazione: questo è il metodo di disinfezione di elezione. Di seguito sono descritti
in dettaglio materiali, prodotti e procedure.
7.- Clorazione dell’acqua
E’ il procedimento più pratico e più usato.
7.a.- Materiali
E’ necessario disporre delle seguenti attrezzature:
taniche di plastica da 5 e 20 l
guanti monouso
cilindro graduato da 25 cc
imbuto
calcolatrice portatile
kit per la determinazione del cloro residuo
pHmetro o cartine tornasole
bottiglie (infrangibili) da 0,5 l
termometro di precisione
provette
7.b.- Prodotti
Il cloro è reperibile sotto forma di gas (bombole), di polvere e di liquidi a varia
concentrazione; i composti del cloro disponibili in commercio vengono presentati in
forma organica o inorganica. Tra i primi vanno annoverate le clorammine, tra i secondi
gli ipocloriti (di sodio, di calcio).
Il composto di elezione è l’ipoclorito di sodio, che si trova in commercio in soluzioni
acquose che prendono nomi diversi a seconda della concentrazione (ad es. la varechina
o candeggina è soluzione di ipoclorito di sodio fino al 5%, l’amuchina è la soluzione al
1,5%).
Comunemente per la clorazione dell’acqua si impiega ipoclorito di sodio al 15%. E’
comunque buona norma controllare le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto
disponibile per verificare che si tratti effettivamente di ipoclorito di sodio (inserisci
procedure di controllo, ad esempio effervescenza con acqua ossigenata, colore,
odore).


Eccellente tabella :)

Vorrei pero' segnalarti, se posso, che tutto il lavoro di cui sopra sarebbe possibile "solo" in un ambiente "controllato". ovvero la propria abitazione, rifugio etc. In una situazione di vera emergenza, (che, come si sa, avviene sempre nel momento sbagliato, nel posto sbagliato e piove sempre a dirotto... :) ), taniche, misuratori, calcolatrici, kit per residui cloro, guanti di gomma, termometro, cartine di tornasole, imbuti, cilidri graduati etc etc etc, NON CI SONO MAI :lol:

#2345

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • pietro77
  • Avatar di pietro77
  • Visitatori
  • Visitatori

non per niente la fonte è la protezione civile :blink: :blink: :S :S

#2347

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Karmo
  • Avatar di Karmo
  • Visitatori
  • Visitatori

pietro77 ha scritto: non per niente la fonte è la protezione civile :blink: :blink: :S :S


La mia non era una critica :)

Mi riferivo a tutta l'attrezzatura necessaria per l'intero processo. ;)

In una situazione di sopravvivenza, o emergenza, ol 90% di tutte quelle cose non le hai. Taniche comprese. ;)

#2348

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • pietro77
  • Avatar di pietro77
  • Visitatori
  • Visitatori

vero pero i contenitori li puoi sempre reperire facilmente

#2349

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.273 secondi

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database