Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:rifugio_permanente [2015/07/20 18:18] atom_sez [Caratteristiche strutturali] |
strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:rifugio_permanente [2016/08/16 21:09] (versione attuale) atom_sez [Caratteristiche strutturali] |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
Tale tipologia di rifugio è considerevolmente costoso, ma garantisce una protezione efficace alla quasi totalità delle minacce che il prepper può trovarsi ad affrontare, oltre alla pura minaccia nucleare. | Tale tipologia di rifugio è considerevolmente costoso, ma garantisce una protezione efficace alla quasi totalità delle minacce che il prepper può trovarsi ad affrontare, oltre alla pura minaccia nucleare. | ||
- | A differenza degli altri rifugi, questa tipologia è appositamente costruita per sopportare esplosioni dirette, quindi elevate pressioni e temperature, oltre che elevati livelli di radioattività. la sua locazione tipica è perciò l'ambiente urbano e di periferia, principale biettivo strategico per attacchi nucleari, ciò a rimarcare la differente tipologia di protezione nucleare necessaria in base al sito di collocamento. | + | A differenza degli altri rifugi, questa tipologia è appositamente costruita per sopportare esplosioni dirette, quindi elevate pressioni e temperature, oltre che elevati livelli di radioattività. la sua locazione tipica è perciò l'ambiente urbano e di periferia, principale biettivo strategico per attacchi nucleari, ciò a rimarcare la differente tipologia di protezione nucleare necessaria in base al sito di collocamento. |
+ | |||
+ | ===== Considerazioni in ambito prepper ===== | ||
+ | |||
+ | Nonostante la relativa improbabilità di un conflitto nucleare, il rifugio antiatomico resta la soluzione definitiva per il Prepper che segua un approccio di BUG-IN, dato che le necessità intrinseche di un rifugio soddisfano ampiamente i bisogni di tutti gli altri scenari, ad eccezione di alluvioni (si ha cura normalmente di non costruire tali complessi in zone alluvionali) e melt-down di centrali nucleari, data la diversa natura della contaminazione (radionuclidi da fissione e non da fusione), di durata superiore anche alle decine di anni. | ||
===== Caratteristiche strutturali===== | ===== Caratteristiche strutturali===== | ||
Linea 11: | Linea 15: | ||
Un rifugio permanente è normalmente costruito in calcestruzzo o cemento armato, con mura e solai di spessore notevole (40-60cm) atte a garantire solidità e protezione dalle radiazioni, inoltre può essere parzialmente o integralmente interrato in modo da sfruttare lo spessore del suolo come protezione. | Un rifugio permanente è normalmente costruito in calcestruzzo o cemento armato, con mura e solai di spessore notevole (40-60cm) atte a garantire solidità e protezione dalle radiazioni, inoltre può essere parzialmente o integralmente interrato in modo da sfruttare lo spessore del suolo come protezione. | ||
- | tutti gli accessi con l'esterno saranno rinforzati, normalmente costituiti da una porta pesante in lamiera riempita in calcestruzzo e una porta più interna leggera ma a tenuta ermetica. | + | Tutti gli accessi con l'esterno sono rinforzati, normalmente costituiti da una porta pesante in lamiera riempita in calcestruzzo e una porta più interna più leggera ma a tenuta ermetica. |
+ | |||
+ | La locazione del rifugio è solitamente sotto l'abitazione o integrata nella stessa, favorendo allacciamenti idrici ed elettrici in tempi di pace, locazioni più isolate offrono maggiore sicurezza ma complicano in maniera rilevante il mantenimento della struttura nel tempo. | ||
- | La locazione del rifugio è solitamente sotto a una abitazione o integrata nella stessa, favorendo allacciamenti idrici ed elettrici in tempi di pace, locazioni più isolate offrono maggiore sicurezza ma complicano in maniera rilevante il mantenimento delle strutture nel tempo. | + | //Notare i dimensionamenti necessari ai vari apparati per resistere alle pressioni esterne, da sinistra: una porta in calcestruzzo con guaina ermetica, una valvola di sovrappressione e un raccordo dell'impianto di aerazione e relativa valvola di sicurezza.// |
{{ :strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:dsc02111.jpg?230x267|raccordi dell'impianto di ventilazione }} {{ :strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:image2.jpg?200| una volvola di sovrapressione }} {{ :strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:p1050917.jpg?200| una porta in calcestruzzo }} | {{ :strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:dsc02111.jpg?230x267|raccordi dell'impianto di ventilazione }} {{ :strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:image2.jpg?200| una volvola di sovrapressione }} {{ :strategie:bugging-in:rifugio_antiatomico:p1050917.jpg?200| una porta in calcestruzzo }} | ||
Linea 19: | Linea 26: | ||
- | //notare i dimensionamenti necessari ai vari apparati per resistere alle pressioni esterne, da sinistra: una porta in calcestruzzo con guaina ermetica, una valvola di sovrappressione e un raccordo dell'impianto di aerazione e relativa valvola di sicurezza.// | + | |
+ | |||
Linea 26: | Linea 35: | ||
- | un rifugio permanente è progettato per garantire autonomia sufficiente a poter aspettare la diminuzione della radioattività ambientale residua di una esplosione nucleare, mediamente 15 giorni. | + | Un rifugio permanente è progettato per garantire autonomia sufficiente a poter aspettare la diminuzione della radioattività ambientale residua di una esplosione nucleare, mediamente 15 giorni. |
L'autonomia è calcolata per tutti i fabbisogni fisiologici umani e di mantenimento della struttura, ovvero di: | L'autonomia è calcolata per tutti i fabbisogni fisiologici umani e di mantenimento della struttura, ovvero di: | ||
Linea 65: | Linea 74: | ||
non potendo comunicare con l'esterno per periodi prolungati, si opterà per lo smaltimento dei rifiuti in sacchi robusti, previa inertizzazione tramite calce e successivo stoccaggio in contenitori idonei. | non potendo comunicare con l'esterno per periodi prolungati, si opterà per lo smaltimento dei rifiuti in sacchi robusti, previa inertizzazione tramite calce e successivo stoccaggio in contenitori idonei. | ||
- | al termine del periodo di isolamento, si potranno sfruttare brevi periodi all'esterno per sbarazzarsi dei rifiuti. | + | Al termine del periodo di isolamento, si potranno sfruttare brevi periodi all'esterno per sbarazzarsi dei rifiuti. |
**Elettricità.** | **Elettricità.** | ||
L'elettricità tiene in vita il rifugio e i suoi occupanti, e sarà fornita da apparecchi ridondanti e di diversa tipologia. | L'elettricità tiene in vita il rifugio e i suoi occupanti, e sarà fornita da apparecchi ridondanti e di diversa tipologia. | ||
- | saranno necessari almeno 2 gruppi elettrogeni con pescaggio e scarico esterno, cyclette a dinamo e batterie (utilizzabile sia per sopperire alla mancanza di attività fisica dovuta all'isolamento che per contribuire al risparmio di carburante) | + | Sono necessari almeno 2 gruppi elettrogeni con pescaggio e scarico esterno, cyclette a dinamo e batterie (utilizzabile sia per sopperire alla mancanza di attività fisica dovuta all'isolamento che per contribuire al risparmio di carburante) |
===== considerazioni sulla autonomia ===== | ===== considerazioni sulla autonomia ===== | ||
Linea 78: | Linea 87: | ||
A ragione di queste considerazioni si dovrà provvedere a una scorta di materiali notevolmente sovrabbondante, non potendo nemmeno contare su successivi aiuti dall'esterno una volta usciti in condizioni di sicurezza. per risparmiare spazio all'interno del rifugio si può optare per uno stock esterno, debitamente protetto. | A ragione di queste considerazioni si dovrà provvedere a una scorta di materiali notevolmente sovrabbondante, non potendo nemmeno contare su successivi aiuti dall'esterno una volta usciti in condizioni di sicurezza. per risparmiare spazio all'interno del rifugio si può optare per uno stock esterno, debitamente protetto. | ||
- | |||