Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
radio:pmr [2015/06/12 13:54] pack creata |
radio:pmr [2016/02/29 11:03] (versione attuale) pack [Frequenze] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== PMR o PRM446 ====== | + | ====== PRM446 ====== |
- | Il PMR 446 è pensato principalmente per un uso professionale, dove occorre disporre di un semplice servizio radio per comunicare su brevi distanze (interno di edifici, cantieri, manifestazioni sportive, spettacoli, fiere, alberghi, installatori, etc.). | + | Il PMR 446 (//Personal Mobile Radio//)è pensato principalmente per un uso professionale, dove occorre disporre di un semplice servizio radio per comunicare su brevi distanze (interno di edifici, cantieri, manifestazioni sportive, spettacoli, fiere, alberghi, installatori, etc.). |
Perché un apparato PMR 446 sia a norma deve: | Perché un apparato PMR 446 sia a norma deve: | ||
Linea 12: | Linea 12: | ||
* ed ovviamente essere compatibile con lo standard ETS 300 296. | * ed ovviamente essere compatibile con lo standard ETS 300 296. | ||
+ | ====== Funzionalità ====== | ||
+ | La **portata** di un apparato PMR 446 all'aperto è di circa **5 chilometri**, che ovviamente si riduce all'interno di edifici di cemento armato e zone abitate. | ||
- | Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a: | + | Per chi non ha mai usato un ricetrasmettitore, ecco tre veloci suggerimenti per il corretto uso del PMR 446: |
- | riservare la banda di frequenze 446.0 - 446.1 MHz per il servizio PMR; | + | * prima di parlare, controllate che la frequenza sia libera, ad esempio rimanendo in ascolto o controllando l'indicatore di canale occupato; |
- | esentare le apparecchiature PMR 446 da licenze individuali; | + | * inviate messaggi brevi, perché altre persone potrebbero aver bisogno di usare il canale; |
- | permettere la libera circolazione ed uso delle apparecchiature PMR 446 conformi agli standard tecnici europei ETS 300 296. | + | * dite il vostro nome e quello della persona che state chiamando, ricordandovi di passare la comunicazione quando avrete finito di parlare. |
+ | ===== Frequenze ===== | ||
- | In Italia l'uso ricade nel regime di "autorizzazione generale d'uso" (DPR 447/01, art. 5 e D.L. 15/9/2003 //"Codice delle Comunicazioni elettroniche"//) e richiede il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo, **pari a 12 euro**, che è indipendente dal numero degli apparati posseduti. | + | La banda di frequenze a disposizione è suddivisa in **8 canali** simplex da 12.5 kHz, le cui frequenze sono state armonizzate per l'uso in tutta Europa. Le frequenze centrali dei canali sono le seguenti: |
+ | ^Canale^Frequenza (MHz)^ | ||
+ | |1|446.00625| | ||
+ | |2|446.01875| | ||
+ | |**3**|**446.03125**| | ||
+ | |4|446.04375| | ||
+ | |5|446.05625| | ||
+ | |6|446.06875| | ||
+ | |7|446.08125| | ||
+ | |8|446.09375| | ||
+ | |||
+ | Il canale **3** = **446.03125 Mhz FM** è stato designato come canale di preferenza per le comunicazioni tra prepper | ||
+ | ===== Burocrazia ===== | ||
+ | L'uso di PMR è libero a patto che l'apparato non venga alterato per modificarne le caratteristiche. L'uso di microfoni esterni (compresi i tipi VOX), cuffie, auricolari, altoparlanti esterni, alimentatori a rete è liberamente permesso, purché il loro uso non cambi le caratteristiche d'omologazione della radio. | ||
+ | |||
+ | In Italia l'uso ricade nel regime di "autorizzazione generale d'uso" (DPR 447/01, art. 5 e D.L. 15/9/2003 //"Codice delle Comunicazioni elettroniche"//) e richiede il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo, **pari a 12 euro**, che è indipendente dal numero degli apparati posseduti. | ||
- | L'uso di microfoni esterni (compresi i tipi VOX), cuffie, auricolari, altoparlanti esterni, alimentatori a rete è liberamente permesso, purché il loro uso non cambi le caratteristiche d'omologazione della radio. | + | ===== Links: ===== |
- | La banda di frequenze a disposizione è suddivisa in 8 canali simplex da 12.5 kHz, le cui frequenze sono state armonizzate per l'uso in tutta Europa. Le frequenze centrali dei canali sono le seguenti: | + | * http://www.reteradiomontana.it/ |