Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
radio:onde_radio [2015/06/12 10:00] pack [Grandezze fisiche delle onde] |
radio:onde_radio [2017/02/04 19:05] (versione attuale) pack [Grandezze fisiche delle onde] |
||
---|---|---|---|
Linea 14: | Linea 14: | ||
* **lunghezza d'onda**: indica la distanza tra due picchi consecutivi | * **lunghezza d'onda**: indica la distanza tra due picchi consecutivi | ||
* **periodo**: indica il tempo necessario affinchè nello stesso punto si presentino due picchi consecutivi. | * **periodo**: indica il tempo necessario affinchè nello stesso punto si presentino due picchi consecutivi. | ||
- | * **frequenza**: indica quanti periodi si presentano in un secondo, si misura in Hz. | + | * **frequenza**: indica quanti periodi si presentano in un secondo, [[radio:frequenza|si misura in Hz]]. |
- | * **velocità**: indica la velocità con cui la cresta dell'onda si propaga. Nel caso delle onde radio questa è sempre costentemente la velocità della luce | + | * **velocità**: indica la velocità con cui la cresta dell'onda si propaga. Nel caso delle onde radio questa è sempre costentemente la velocità della luce (300.000 km/s) |
* **energia**: indica quanto "è forte" l'onda, ovvero quanto è in grado di perturbare il mezzo in cui si propaga (quanta acqua muove l'onda dello stagno, quanti watt emette l'onda elettromagnetica) | * **energia**: indica quanto "è forte" l'onda, ovvero quanto è in grado di perturbare il mezzo in cui si propaga (quanta acqua muove l'onda dello stagno, quanti watt emette l'onda elettromagnetica) | ||
Linea 27: | Linea 27: | ||
{{ :radio:frequenza.gif?200 |}} | {{ :radio:frequenza.gif?200 |}} | ||
+ | |||
+ | Esistono quindi due facili equazioni che ci permettono di legare tra loro frequenza(f) e lunghezza d'onda(l) | ||
+ | |||
+ | * **f = c/l** e | ||
+ | * **l = c/f** | ||
+ | |||
+ | Dove c è la velocità della luce (come in E=mc<sup>2</sup>) | ||
+ | Prendiamo ad esempio i [[radio:cb|CB]], i cui canali sono sulle frequenze vicine ai 27Mhz. La lunghezza d'onda di quella frequenza è: | ||
+ | |||
+ | l = (300.000.000 m/s ) / 27.000.000 (1/s) = 300/27 m = 11,111m... | ||
+ | |||
+ | Non a caso, la [[radio:bande|banda]] su cui trasmettono i CB è anche detta "undici metri" |