Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
radio:modulazione [2015/06/12 09:11] pack |
radio:modulazione [2015/06/12 14:18] (versione attuale) atom_sez |
||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione utili a imprimere un segnale (il messaggio), su di un altro segnale , detto [[radio:portante]]. | In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione utili a imprimere un segnale (il messaggio), su di un altro segnale , detto [[radio:portante]]. | ||
- | Questo è reso possibile dal fatto che il segnale del messaggio e quello della portante sono estremamente diversi tra loro: nel caso delle onde radio la frequenza della portante (velocità con cui "vibra" l'onda) è estremamente maggiore rispetto alla [[radio:frequanza]] (sonora) del messaggio (voce). | + | Questo è reso possibile dal fatto che il segnale del messaggio e quello della portante sono estremamente diversi tra loro: nel caso delle onde radio la frequenza della portante (velocità con cui "vibra" l'onda) è estremamente maggiore rispetto alla [[radio:frequenza]] (sonora) del messaggio (voce). |
Questa differenza fa si che, conoscendo la portante, si possa "disturbarla" in modo evidente, scrivendo sui disturbi l'informazione (messaggio) che ci interessa trasmettere. | Questa differenza fa si che, conoscendo la portante, si possa "disturbarla" in modo evidente, scrivendo sui disturbi l'informazione (messaggio) che ci interessa trasmettere. |