Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
radio:lpd [2015/06/12 14:09] pack creata |
radio:lpd [2016/02/29 11:01] (versione attuale) pack [Frequenze dei canali] |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
* antenna fissa e non sostituibile | * antenna fissa e non sostituibile | ||
* modulazione in [[radio:fm]] | * modulazione in [[radio:fm]] | ||
+ | * utilizzare un massimo di 69 frequenze fisse (canali) comprese tra 433,075 e 434,775 MHz, con spaziatura di 25 kHz | ||
+ | * antenna a stilo in dotazione fissa e non sostituibile, senza poter connettere antenne esterne | ||
- | Chi usa un LPD deve fare attenzione a non provocare interferenze ai servizi prioritari, cioè i radioamatori nel segmento 433-434 MHz ed altri utilizzatori nel segmento 434-435 MHz. | ||
+ | In condizioni di spazio aperto queste radio consentono dei collegamenti **fino a distanze di circa 2 o 3 km**, che si riducono di molto in presenza di ostacoli, come in ambito cittadino. | ||
+ | Secondo recenti modifiche alla legge, **solamente i primi 37 canali sono utilizzabili**, in quanto salendo un po' con i canali, si possono disturbare canali radio dedicati al pubblico servizio. | ||
+ | |||
+ | In commercio si trovano molti modelli che incorporano, oltre alla banda LPD, anche quella PMR 446; i cosiddetti **apparati bibanda**. Tali apparati sono, per ovvie ragioni, più versatili, e solo di poco più costosi dei modelli "monobanda". | ||
+ | |||
+ | ===== Frequenze dei canali ===== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ^Channel^Frequency (MHz)^Channel^Frequency (MHz)^Channel^Frequency (MHz)^ | ||
+ | |1|433.075|24|433.650|47|434.225| | ||
+ | |2|433.100|25|433.675|48|434.250| | ||
+ | |**3**|**433.125**|26|433.700|49|434.275| | ||
+ | |4|433.150|27|433.725|50|434.300| | ||
+ | |5|433.175|28|433.750|51|434.325| | ||
+ | |6|433.200|29|433.775|52|434.350| | ||
+ | |7|433.225|30|433.800|53|434.375| | ||
+ | |8|433.250|31|433.825|54|434.400| | ||
+ | |9|433.275|32|433.850|55|434.425| | ||
+ | |10|433.300|33|433.875|56|434.450| | ||
+ | |11|433.325|34|433.900|57|434.475| | ||
+ | |12|433.350|35|433.925|58|434.500| | ||
+ | |13|433.375|36|433.950|59|434.525| | ||
+ | |14|433.400|37|433.975|60|434.550| | ||
+ | |15|433.425|38|434.000|61|434.575| | ||
+ | |16|433.450|39|434.025|62|434.600| | ||
+ | |17|433.475|40|434.050|63|434.625| | ||
+ | |18|433.500|41|434.075|64|434.650| | ||
+ | |19|433.525|42|434.100|65|434.675| | ||
+ | |20|433.550|43|434.125|66|434.700| | ||
+ | |21|433.575|44|434.150|67|434.725| | ||
+ | |22|433.600|45|434.175|68|434.750| | ||
+ | |23|433.625|46|434.200|69|434.775| | ||
+ | |||
+ | Il canale **3** - **433.125 Mhz** è stato designato come canale di preferenza per le comunicazioni tra prepper |