Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
radio:introduzione [2015/06/12 12:30] pack [Come funziona una radio] |
radio:introduzione [2015/06/19 08:26] (versione attuale) pack |
||
---|---|---|---|
Linea 14: | Linea 14: | ||
Il funzionamento non è particolarmente complicato ma è ingengnoso. | Il funzionamento non è particolarmente complicato ma è ingengnoso. | ||
- | In un dato luogo abbiamo un apparecchio **trasmittente** in cui un circuito elettronico oscillante produce un campo elettrico che //vibra// ad una data [[radio:frequenza]]. Questo campo elettrico viene trasformato in un campo elettromagnetico da un circuito detto **trasduttore**, successivamente l'[[radio:antenna]] propaga nell'etere il campo elettromagnetico emettendo un'onda elettromagnetica o [[radio:onde_radio]]. | + | In un dato luogo abbiamo un apparecchio **trasmittente** in cui un circuito elettronico oscillante produce un campo elettrico che //vibra// ad una data [[radio:frequenza]]. Questo campo elettrico viene trasformato in un campo elettromagnetico da un circuito detto **trasduttore**, successivamente l'[[radio:antenne|antenna]] propaga nell'etere il campo elettromagnetico emettendo un'onda elettromagnetica o [[radio:onde_radio]]. |
L'onda radio così trasmessa è (per ora) una semplice onda sinusoidale. | L'onda radio così trasmessa è (per ora) una semplice onda sinusoidale. | ||
- | In un'altro luogo un'altro dispositivo, detto ricevente, ha un'[[radio:antenna]] che riceve tutte le perturbazioni elettromagnetiche a cui è esposto. L'antenna ricevente è collegata ad un circuito che permette di [[radio:sintonia|sintonizzare]] l'antenna sulla stessa frequenza del primo apparecchio e di ricevere esclusivamente il segnale del primo apparecchio. | + | In un'altro luogo un'altro dispositivo, detto ricevente, ha un'[[radio:antenne|antenna]] che riceve tutte le perturbazioni elettromagnetiche a cui è esposto. L'antenna ricevente è collegata ad un circuito che permette di [[radio:sintonia|sintonizzare]] l'antenna sulla stessa frequenza del primo apparecchio e di ricevere esclusivamente il segnale del primo apparecchio. |
In questo modo, fino a qui, abbiamo solo messo in contatto tra loro i due apparecchi in modo che uno trasmetta un segnale detto [[radio:portante]] e l'altro lo riceva. | In questo modo, fino a qui, abbiamo solo messo in contatto tra loro i due apparecchi in modo che uno trasmetta un segnale detto [[radio:portante]] e l'altro lo riceva. |