Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
radio:cb [2015/06/11 16:10] pack creata |
radio:cb [2016/02/29 11:02] (versione attuale) pack [Frequenze e canali] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== I CB ====== | ====== I CB ====== | ||
+ | {{ :radio:intek_m-790.jpg?200|}} | ||
===== Cosa sono ===== | ===== Cosa sono ===== | ||
Linea 7: | Linea 7: | ||
===== Caratteristiche tecniche ===== | ===== Caratteristiche tecniche ===== | ||
- | I tipi di modulazione ammessi sono AM, FM e SSB, questi ultimi sono per i modelli a 34 canali. La potenza massima concessa è di 4,5 watt per AM ed FM, mentre è di 12 watt di picco per la SSB. La portata degli apparati, se si usano con antenne mobili è di circa** 5–10 km** e può diminuire in presenza di ostacoli. | + | I tipi di modulazione ammessi sono [[radio:AM]], [[radio:FM]] e [[radio:SSB]], questi ultimi sono per i modelli a 34 canali. La potenza massima concessa è di 4,5 watt per [[radio:AM]] ed [[radio:FM]], mentre è di 12 watt di picco per la [[radio:SSB]]. La portata degli apparati, se si usano con antenne mobili è di circa** 5–10 km** e può diminuire in presenza di ostacoli. |
In particolari condizioni di propagazione, soprattutto utilizzando antenne ad alto guadagno, è possibile tuttavia effettuare collegamenti a distanze molto maggiori, arrivando talvolta a collegamenti intercontinentali. | In particolari condizioni di propagazione, soprattutto utilizzando antenne ad alto guadagno, è possibile tuttavia effettuare collegamenti a distanze molto maggiori, arrivando talvolta a collegamenti intercontinentali. | ||
Linea 25: | Linea 25: | ||
Importanti novità (per l’uso privato) sono state successivamente introdotte dalla circolare n° 000158 del 20/01/2009 prot. DGSCER/II/DIR/RM del Ministero dello Sviluppo Economico. In essa si legge che a seguito del recepimento di decisioni “CEPT”, nella nota 101C del Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF) gli apparati PMR 446 (8 canali) e i PMR 446/D (digitali a 16 canali) “Rientrano nel regime di - libero uso - ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera “p” del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D.Lgs. n° 259 del 01/08/2003 - n.d.r.), analogamente a quanto previsto per le - comunicazioni in banda cittadina CB. - L’assimilazione di detti apparati a quelli operanti in banda cittadina, di cui all’art. 37 dell’allegato n° 25 al Codice, comporta l’assoggettamento sia ai contributi da corrispondere per il possesso degli apparati, sia ai contenuti della dichiarazione (art. 145 del Codice). Pertanto, l’esercizio di apparati PMR 446 non è più assoggettato ad autorizzazione generale, (Art. 107 comma 10 - allegato n° 19 - n.d.r.) ma ne deve essere dichiarato il possesso analogamente a quanto previsto dall’art. 145 del Codice per gli apparati operanti in banda cittadina - CB (Utilizzando quindi il modello “B” descritto nelle “Integrazioni e modifiche alla circolare n. 1/2004/AC dell’ex “Ministereo delle Comunicazioni” - n.d.r.). Per quanto riguarda le dichiarazioni (allegato 19 al Codice) relative alle autorizzazioni preesistenti, le stesse potranno essere riproposte, secondo i contenuti previsti dal predetto art. 145, dopo la loro scadenza". | Importanti novità (per l’uso privato) sono state successivamente introdotte dalla circolare n° 000158 del 20/01/2009 prot. DGSCER/II/DIR/RM del Ministero dello Sviluppo Economico. In essa si legge che a seguito del recepimento di decisioni “CEPT”, nella nota 101C del Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF) gli apparati PMR 446 (8 canali) e i PMR 446/D (digitali a 16 canali) “Rientrano nel regime di - libero uso - ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera “p” del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D.Lgs. n° 259 del 01/08/2003 - n.d.r.), analogamente a quanto previsto per le - comunicazioni in banda cittadina CB. - L’assimilazione di detti apparati a quelli operanti in banda cittadina, di cui all’art. 37 dell’allegato n° 25 al Codice, comporta l’assoggettamento sia ai contributi da corrispondere per il possesso degli apparati, sia ai contenuti della dichiarazione (art. 145 del Codice). Pertanto, l’esercizio di apparati PMR 446 non è più assoggettato ad autorizzazione generale, (Art. 107 comma 10 - allegato n° 19 - n.d.r.) ma ne deve essere dichiarato il possesso analogamente a quanto previsto dall’art. 145 del Codice per gli apparati operanti in banda cittadina - CB (Utilizzando quindi il modello “B” descritto nelle “Integrazioni e modifiche alla circolare n. 1/2004/AC dell’ex “Ministereo delle Comunicazioni” - n.d.r.). Per quanto riguarda le dichiarazioni (allegato 19 al Codice) relative alle autorizzazioni preesistenti, le stesse potranno essere riproposte, secondo i contenuti previsti dal predetto art. 145, dopo la loro scadenza". | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Frequenze e canali ===== | ||
+ | |||
+ | ^Canale^Frequenza (MHz)^Canale^Frequenza (MHz)^Canale^Frequenza (MHz)^Canale^Frequenza (MHz)^ | ||
+ | |1|26,965|11|27,085|21|27,215|31|27,315| | ||
+ | |2|26,975|12|27,105|22|27,225|32|27,325| | ||
+ | |**3**|**26,985**|13|27,115|23|27,255|33|27,335| | ||
+ | |4|27,005|14|27,125|24|27,235|34|27,345| | ||
+ | |5|27,015|15|27,135|25|27,245|35|27,355| | ||
+ | |6|27,025|16|27,155|26|27,265|36|27,365| | ||
+ | |7|27,035|17|27,165|27|27,275|37|27,375| | ||
+ | |8|27,055|18|27,175|28|27,285|38|27,385| | ||
+ | |9|27,065|19|27,185|29|27,295|39|27,395| | ||
+ | |10|27,075|20|27,205|30|27,305|40|27,405| | ||
+ | |||
+ | Il canale **3** = **26,985 Mhz AM** è stato designato come canale preferenziale per i prepper |